Cunzata
Bottarga di Tonno grattugiata
Bottarga di Tonno grattugiata
Scorte ridotte: ne restano 9
Condividi
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Si ricava, infatti, dall’essiccazione e dalla successiva salatura di uova di Tonno. Per ottenerla c’è bisogno di un lungo e faticoso processo che parte con l’estrazione delle uova di tonno, la loro pulitura a fondo e la successiva salatura. Dopo la pressatura e prima della commercializzazione è la stagionatura per almeno 90 giorni, periodo di tempo indispensabile per dare alla bottarga il tipico colore oro-ambrato e il sapore intenso che la caratterizza.
La Bottarga di tonno ha un sapore più deciso rispetto alla bottarga di ricciola o muggine. Utilizzata soprattutto per preparare la pasta con la bottarga ma anche per insaporire crostini per un aperitivo ai sapori di mare; antipasti e secondi.
Azienda
Azienda
Da oltre un secolo legata al mare, Campisi Conserve produce e trasforma una vasta gamma di prodotti ittici. Grazie all'uso di antiche tecniche arabe, perfezionate nel tempo, e alla stagionatura in un clima ideale, la famiglia Campisi custodisce con orgoglio metodi quasi estinti nella lavorazione del tonno.
Ingredienti
Ingredienti
Ingredienti: Uova di tonno (99%), sale marino siciliano.
Può contenere tracce di pesce
Valori medi per 100g
Energia Kj-Kcal 824-196
Grassi 8.2g
di cui grassi saturi 1.9g
Carboidrati 1.9g
di cui zuccheri 1.9g
Proteine 28.6g
Sale 20g
Conservazione
In luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e raggi solari diretti



Bottarga di buon livello ma non eccelsa! Preferisco sempre acquistare la bottarga intera da grattugiare ma questa volta non era disponibile sul Sito ed ho scelto questa già pronta! Il suo aroma si è un po’ perso ma come condimento fa comunque il suo dovere!